Prestazioni
VISITA GINECOLOGICA
La visita ginecologica consiste nella valutazione dell’apparato genitale femminile interno ed esterno per valutarne lo stato di salute ed escludere la presenza di patologie. Il ginecologo è un alleato sia per la cura e la prevenzione di moltissime patologie, sia per tutti gli aspetti inerenti il concepimento, a partire dal livello anticoncezionale, fino alla soluzione dei problemi relativi all’infertilità.
La visita non è dolorosa e può essere completata da un’ecografia transvaginale per valutare la presenza o il sospetto di patologie come fibromi, polipi endometriali o cisti ovariche, o con il prelievo di campioni utili nell’esecuzione del pap-test o di altri esami diagnostici cellulari.
ECOGRAFIA GINECOLOGICA
L’ecografia ginecologica è un esame diagnostico che consente di osservare in modo preciso e monitorare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile e degli organi del basso addome. Quest’esame consente di valutare la dimensione e la forma degli organi interni dell’apparato riproduttivo femminile, come ovaie e utero, e le aree anomale all’interno di essi, come cisti , alcuni tumori e malformazioni.
L’ecografia ginecologica può essere effettuata in due modi:
Ecografia trans-vaginale, che viene effettuata dopo svuotamento della vescica, introducendo una sonda all’interno della vagina, coperta da un guanto o un involucro apposito monouso. Essa rappresenta la modalità di esecuzione più indicata nella maggior parte delle condizioni cliniche.
Ecografia trans-addominale che viene effettuata dopo adeguato riempimento vescicale appoggiando la sonda sull’addome, soprattutto in presenza di condizioni particolari (es. paziente virgo, stenosi vaginale) o in caso di quesiti specifici.
PAP TEST
Il pap test è un esame diagnostico usato per la prevenzione del tumore del collo dell’utero. L’esame si effettua inserendo in vagina uno speculum che permette di rendere visibile la zona interessata. Solo allora si possono prelevare alcune cellule dal collo dell’utero e dal canale cervicale – questo viene fatto con una spatola molto piccola e uno scovolino – in pochi secondi. Le cellule prelevate verranno fissate su un vetrino che sarà poi esaminato al microscopio in laboratorio.
SPIRALE INTRAUTERINA O IUD
La spirale intrauterina, chiamata anche dispositivo intrauterino o IUD è un anticoncezionale che consiste in un piccolo dispositivo di plastica a forma di T, che viene posizionato all’interno dell’utero di una donna per impedire l’instaurarsi di una gravidanza.
La spirale ormonale intrauterina ha efficacia anticoncezionale del 99,99%, quindi paragonabile a quella della pillola.
Inoltre, ha come effetto secondario una riduzione della quantità del flusso mestruale, grazie al progesterone (ormone buono) che mantiene sottile lo strato di endometrio.
La durata della sua efficacia, salvo complicazioni o auto-espulsione, arriva fino a 5 anni e, se non vengono riscontrati problemi, è necessario sottoporsi ad un controllo ginecologico una volta all’anno.