Prestazioni
VISITA CARDIOLOGICA
La visita cardiologica è la base necessaria di qualsiasi accertamento cardiologico a cui il paziente debba sottoporsi.
In una corretta prassi medica, quando il paziente ha o pensa di avere un problema di interesse cardiologico, la prima cosa che dovrebbe fare sarebbe quella di sottoporsi a una visita cardiologica e ad un elettrocardiogramma.
Sarà poi il cardiologo, in base ai riscontri effettuati nella visita stessa, a richedere o eseguire nella stessa seduta gli esami strumentali che ritiene più adeguati alle condizioni del paziente (es. EcocolorDoppler Cardiaco, ecodoppler carotideo, Test da sforzo, ECG dinamico sec. Holter, Holter pressorio nelle 24 h. )
ECOCOLORDOPPLER CARDIACO
L’ecocolordoppler cardiaco è un esame strumentale di diagnostica per immagini non invasivO che utilizza la tecnologia degli ultrasuoni per valutare la forma e le dimensioni del cuore, ma soprattutto la sua funzionalità in “esecuzione”.
Il paziente viene fatto accomodare sul lettino di esame in posizione supina e con il torace privo di indumenti.
Il medico operatore applica sulla cute sovrastante la regione cardiaca uno specifico gel e procede poi a far scorrere la sonda sulla cute.
L’ ecocolordoppler cardiaco è necessario per valutare lo stato di salute del cuore nelle sue componenti e delle grosse arterie che lo circondano, permettendo di rilevare:
• Malattie delle valvole cardiache e la loro evoluzione nel tempo
• Dimensioni e motilità delle pareti cardiache
• Cardiopatie congenite
• Esiti e monitoraggio di interventi cardiaci
ECOCARDIOGRAFIA FETALE
L’ecocardiografia fetale è un’ecografia che studia in modo accurato e completo l’anatomia del cuore del bambino.
Si arriva all’ ecocardiografia fetale quando in gravidanza, nel corso dei vari esami e nello specifico dalla ecografia morfologica, si evincono dubbi e sospetti circa la corretta formazione dell’apparato cardiaco ed il suo regolare funzionamento.
L’ecocardiografia fetale, a differenza dell’ecografia morfologia, può esaminare con maggiore precisione e dettaglio non solo il muscolo cardiaco, ma anche l’arteria aorta, l’arteria polmonare e le valvole cardiache.
Questa visione più ampia permette di scoprire cardiopatie congenite o malformazioni.L’ecocardiografia non è invasiva, non crea problemi né alla madre né al feto.
Come per l’ecografia morfologica, il momento migliore per farla è dalla ventesima settimana in avanti, anche se con i migliori ecografi oggi è possibile iniziare lo studio precocemente, soprattutto per i casi ad alto rischio.
ELETTROCARDIOGRAMMA
L’elettrocardiogramma (ECG) e’ la registrazione dell’attivita’ elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco.
Come si svolge?
Vengono applicati degli elettrodi in alcuni punti del corpo del paziente. L’attività del cuore produce delle vere e proprie scariche elettriche che attraverso gli elettrodi vengono trasmesse a una macchina (elettrocardiografo). L’elettrocardiografo traduce questa attività in un grafico prodotto in tempo reale su un rotolo di carta in movimento.
Quanto dura?
L’elettrocardiogramma dura solitamente pochi minuti.
ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO CON BUBBLE TEST
L’ecodoppler transcranico, detto anche bubble test o test delle microbolle, è una metodica ecografica volta a indagare alcune problematiche cardiache piuttosto diffuse e a volte asintomatiche ( per esempio la Pervietà del Forame Ovale ) che in particolari circostanze possono causare seri problemi alla circolazione sanguigna del cervello.
L’esame si svolge tramite l’infusione in vena di una piccola quantità di soluzione fisiologica mista ad aria, che forma delle microbolle: nei pazienti che presentano il forame ovale pervio il liquido passa dalle vene alle arterie e viene rilevato dalla strumentazione dell’ecocolordoppler.